Sono Milano e Roma le due città “più giapponesi” d’Italia, dove si apprezza maggiormente il sushi e la cucina giapponese in generale.
La notizia arriva dall’osservatorio del food delivery Just Eat che, alla vigilia del “Sushi Day” del 18 giugno, rivelano i risultati di una ricerca di mercato che ha coinvolto le società di consegne a domicilio, per 12.000 utenti in 10 città italiane.
E i numeri sono abbastanza evidenti:
- Milano è la città dove si mangia più sushi, con ben 13.000 kg di uramaki ordinati e 7.000 nigiri;
- Roma segue a ruota con i suoi 9.500 kg di uramaki e 7.200 di nigiri;
- Torino, con 3.400 kg di uramaki e 2.200 di nigiri;
E a seguire: - Genova
- Bologna
- Firenze
- Napoli
- Palermo
- Verona
La classifica delle città con il maggior numero di ordini a domicilio di sushi.
- Napoli (+164%)
- Torino (+152%)
- Bari(134%)
- Roma (+130%)
- Genova (+85%)
- Milano (+55%)
Alcune interessanti osservazioni derivanti dalla ricerca di Just Eat.
- I mangiatori di sushi a domicilio l’identikit di Just Eat rispondono ad un profilo di persone tra i 25 e i 35 anni;
- Aumenta del 15% il numero dei consumatori tra i 26-45 anni;
- Il 22% ordina sushi a casa utilizzando l’app;
- Le donne detengono il primato delle consumatrici che ordinano sushi a domicilio (circa il 60%);
La cucina giapponese vince sulla pizza nelle consegne a domicilio.
La cucina nipponica è quella più ordinata a domicilio, persino più di quella dei fast food e della classica pizza italiana.
Tra ramen, roll e uramaki, è il la tradizione culinaria del Giappone a conquistare questi primi 6 mesi del 2018, nel giorno del “sushi day”.
I corsi di Cucina Giapponese: sempre più in aumento la richiesta.
Con la crescita dei consumi legati alla cucina nipponica, aumentano non solo i locali e i ristoranti che propongono questa offerta di menu, ma sono anche sempre più richiesti i corsi di Cucina Giapponese, grazie ai quali poter apprendere le tecniche di preparazione, le ricette tradizionali, legate non solo al sushi.
Italian Food Academy, ad esempio, propone un master in Cucina Giapponese, tenuto da un vero e proprio maestro, lo chef Hirohiko Shoda, docente e personaggio televisivo conosciuto e amato dal pubblico, ospite di numerosi programmi televisivi che vogliono raccontare cosa è oggi la Cucina Giapponese. Alla sua esperienza, alla sua simpatia, ma soprattutto alle sue competenze e al suo amore per il Giappone, sono affidati gli allievi aspiranti chef di cucina giapponese.
Dalle tecniche di taglio e trattamento del pesce, tecniche di lavorazione e cottura del riso, sushi tradizionale e internazionale, piatti di accompagnamento, fritture, Tempura, Namban-Zuke, Bento-Sushi, fino ad arrivare al sake, il master di Cucina Giapponese di Italian Food Academy è un vero e proprio viaggio intensivo nella più affascinante cultura del mondo.