Master Online per
Food Export Manager
Dal 27 maggio al 16 luglio 2021
Diventa un esperto del Food Export
Vuoi diventare Food Export Manager?
Il Master Online per Food Export Manager è un percorso di formazione online che ti insegnerà ad affrontare tutti gli aspetti legati alla gestione dell’esportazione nel settore agroalimentare.
richiedi informazioni
Food Export Manager
Tematiche del Master:
Lo scenario dei mercati internazionali: opportunità, rischi e nuove strategie
Il settore agroalimentare ;
Il Made in Italy come brand sul mercato internazionale
Il controllo qualità
Il marketing internazionale
Tecniche di commercio estero
Negoziazione e redazione dei contratti internazionali
Il business plan dell’export manager
Percorso formativo
Il Master Online per Food Export Manager permette all’allievo di specializzarsi in questo settore dal respiro internazionale, alla luce dell’aumento costante della richiesta di esperti nel food export.
Tutte le Info
Fasi del percorso
Primo Modulo: 27 – 28 maggio 2021 (15.00 – 18.00)
Secondo Modulo: 3 – 4 giugno 2021 (15.00 – 18.00)
Terzo Modulo: 10 – 11 giugno 2021 (15.00 – 18.00)
Quarto Modulo: 17 – 18 giugno 2021 (15.00 – 18.00)
Quinto Modulo: 24 – 25 giugno 2021 (15.00 – 18.00)
Sesto Modulo: 1 – 2 luglio 2021 (15.00 – 18.00)
Settimo Modulo: 8 – 9 luglio 2021 (15.00 – 18.00)
Ottavo Modulo: 15 – 16 luglio 2021 (15.00 – 18.00)
Requisiti di accesso:
Laurea triennale (titolo preferenziale), livello di inglese B2
Fase propedeutica: Piattaforma IFA, Piattaforma go fluent, Piattaforma AISILIA SA sicurezza (corso della durata di 20 ore finalizzato al rilascio dell’attestato HACCP di terzo livello); Testi di Studio.
Fase aula virtuale: 48 ore di lezioni in didattica a distanza.
Fase post aula: Project work (opzionale), Rielaborazione e divulgazione cv in Italia e all’estero.
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Gianluca Cirillo
Negli ultimi dodici anni, ha fatto l’ambasciatore all’Estero per numerose cantine vinicole italiane; specializzato nella gestione delle vendite, nell’apertura e ricerca di nuovi mercati, la laurea in Criminologia gli serve per capire chi ha di fronte allorquando si deve concludere un affare! Ha trascorso gli ultimi due anni a Londra dove ha collaborato con due tra i più importanti importatori di vino della Gran Bretagna.
-
Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.