Master per
Food & Beverage Manager
Milano , 1 – 6 Marzo 2021
Torino, 8 – 13 Marzo 2021
Bologna, 19 – 24 Aprile 2021
Roma, 1 – 6 Febbraio 2021
Roma, 12 – 17 Aprile 2021
Firenze, 15 – 20 Marzo 2021
Torino, 8 – 13 Marzo 2021
Bologna, 19 – 24 Aprile 2021
Roma, 1 – 6 Febbraio 2021
Roma, 12 – 17 Aprile 2021
Firenze, 15 – 20 Marzo 2021
Diventa Food & Beverage Manager
Vuoi diventare F&B manager professionista?
Il Master per Food & Beverage Manager IFA è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà ad affrontare tutti gli aspetti della gestione di un’attività ristorativa, dal rifornimento delle dispense alla creazione dei menù, alla gestione del personale di sala e di cucina.
richiedi informazioni
food & beverage manager
Requisiti d’accesso:
È necessario aver conseguito il Diploma di Scuola Superiore.
Milano , 1 – 6 Marzo 2021
Torino, 8 – 13 Marzo 2021
Bologna, 19 – 24 Aprile 2021
Roma, 1 – 6 Febbraio 2021
Roma, 12 – 17 Aprile 2021
Firenze, 15 – 20 Marzo 2021
Torino, 8 – 13 Marzo 2021
Bologna, 19 – 24 Aprile 2021
Roma, 1 – 6 Febbraio 2021
Roma, 12 – 17 Aprile 2021
Firenze, 15 – 20 Marzo 2021
Tematiche del Master:
Strutture e servizi di ristorazione
Marketing del settore ristorazione
Elementi di gestione d’impresa
HACCP e sicurezza sul lavoro
Wine management
Programmazione del menu
Gestione dei costi
Percorso formativo
Il Food and Beverage Manager gestisce le attività legate alla ristorazione nelle strutture alberghiere, ristorative e di accoglienza turistica, in tutte le componenti in cui sono articolate. L’Osservatorio Michael Page ha indicato la figura del F&B Manager tra le professioni in ascesa.
Il Food & Beverage Manager, complice la richiesta di servizi di qualità e di prodotti enogastronomici d’eccellenza, è diventato il principale responsabile di ogni attività di ristorazione: si occupa di gestire e ottimizzare le risorse economiche, dell’organizzazione del personale e dei servizi, dell’approvvigionamento dei prodotti e la scelta dei fornitori, del controllo qualitativo/quantitativo della produzione e della distribuzione di cibi e bevande.
Definisce il budget e controlla i costi, curando il mantenimento degli standard del servizio erogato e infine organizza gli spazi e cura l’igiene della struttura.
Dunque una figura manageriale complessa e articolata, con un salario che può raggiungere cifre davvero interessanti.
Opportunità di lavoro
Le strutture alberghiere e turistiche, le aziende di catering, i ristoranti e i fast food, i bed & breakfast e le attività itineranti / food truck: ogni azienda che operi nel settore food ha la necessità di essere amministrata e gestita coerentemente con i suoi obiettivi di business. Dunque il collocamento lavorativo del Food & Beverage manager può avvenire indifferentemente in tutti questi tipi di strutture, dando al singolo professionista la possibilità di seguire le sue inclinazioni nella scelta della struttura in cui lavorare.
Tutte le Info
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
Fase d’aula: 48 ore
Fase di stage: 300 ore di stage nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (requisiti: età max 40 anni; diploma di scuola secondaria)
Rielaborazione e divulgazione CV e video CV
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
Realizzazione video CV laddove previsto;
Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
- Chiara Caprettini
Giovane sommelier e scrittrice torinese; due anni fa avvia il foodblog, NORDFOODOVESTEST, dove scrive e soprattutto racconta di piccoli e grandi produttori e ristoratori – italiani e non – che trasferiscono nel proprio lavoro tutta la loro passione, unita al rispetto di antiche tradizioni famigliari. Il blog parla di piccole aziende spagnole produttrici di vino, bistrot francesi, maison nella regione di Champagne, di aziende biologiche e dei pastifici di una volta.
- Berardo Pomes
Direttore Generale di importanti gruppi alberghieri. La sua formazione in ambito hospitality rappresenta un connubio tra le aree connesse al controllo gestione e quelle operative che fanno capo all’area F&B e all’area Sales and Marketing. Grande conoscitore del mondo gastronomico avendo collaborato con grandi chef stellati. Importante l’esperienza formativa con il suo grande maestro Gualtiero Marchesi. Nelle sue innumerevoli collaborazioni si annoverano aziende come: Fede group; StarHotels; Hilton; SmallLuxuryHotel; Gambero Rosso school; Alma; Mira Hotels; Royal hotels and resort group; Accor; Clubres.
- Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
- Matteo Galiano
Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier dal 2004, Matteo M. Galiano è organizzatore di eventi, degustazioni e percorsi tematici nel campo enogastronomico. Ricopre le posizioni di CEO, wine experience manager e sommelier per la MIC Srls, proprietaria del marchio Tibevo.
- Riccardo Mè
Nel corso della sua carriera ha svolto varie mansioni sino ad occuparsi dell’organizzazione di eventi e gestione di locali e ristoranti. Restaurant Bar Manager e Direttore generale per varie strutture, è inoltre un appassionato conoscitore del panorama enogastronomico italiano.
- Ursula Chioma
F&B Manager, formatrice di bartending e sala bar con esperienza pluriennale nel settore del turismo di lusso. Negli anni ha viaggiato in tutto il mondo e può vantare 15 premi internazionali nel settore bar. Tutor del Training Centre per l’International Bartenders Association. Tra le strutture più importanti con cui ha collaborato ci sono lo Yacht Club Costa Smeralda, Lungarno Alberghi di Firenze, Jumeirah Grand Hotel Via Veneto Roma, Radisson Blu e Grand Hotel Plaza Roma. La dott.ssa Chioma sarà presente nelle edizioni di Roma e Firenze.
- Stefania Vinciguerra
“Giornalista professionista dal ’91, attualmente sono caporedattore del sito DoctorWine nonché della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Daniele Cernilli. Essere giornalista mi piace, amo anche il lavoro di editing e coordinamento dei collaboratori almeno quanto amo girare l’Italia per scoprire nuove piccole realtà produttrici da far conoscere ai nostri lettori. Ho mosso i primi passi nel mondo del vino più di trent’anni fa, affascinata sulla via di Damasco da un corso Ais. Quando poi ho iniziato a lavorare, mi sono sempre divisa tra una carriera più prettamente giornalistica (ottenendo quasi agli esordi, ancora giovanissima, la direzione del mensile Pane & Vino, e da ultimo, quella di Euposìa) e una carriera nelle public relation, anche extra settore (per tutti, la responsabilità Stampa e Comunicazione del Giro d’Italia e di altre manifestazioni ciclistiche targate Gazzetta dello Sport).” Presente nelle edizioni di Roma e Firenze.