Master Online per
Banqueting Manager
Dall’1 Aprile al 6 Maggio 2021
Diventa un Banqueting Manager esperto
Il Master Online per Banqueting Manager è un percorso di formazione che ti insegnerà a gestire tutti gli aspetti della gestione di un servizio di ristorazione, eventi, ricevimenti, buffet e party: dall’allestimento all’approvvigionamento, fino all’abbinamento cibo-vino.
richiedi informazioni
Banqueting Manager
Dall’1 Aprile al 6 Maggio 2021
Tematiche del Corso:
Catering e Banqueting
Gli stakeholders, i clienti e il personale
L’organizzazione di un evento
La Mise En Place
Food Pairing
Percorso formativo
Il Banqueting Manager coordina e gestisce il servizio di ristorazione per manifestazioni, eventi, ricevimenti, buffet, party e tanto altro; progetta e cura gli allestimenti curando l’aspetto scenografico, si occupa di approvvigionamenti, dell’abbinamento cibo-vino, della definizione dei contratti e della vendita dei servizi che l’azienda è in grado di offrire.
Il Banqueting Manager deve dimostrare una spiccata attitudine al senso estetico, ottime capacità comunicative e relazionali, doti di diplomazia, organizzazione e creatività al fine di conseguire e concretizzare le aspettative della clientela.
Bisogna saper definire un preventivo, gestire i clienti e il personale di servizio, trovare la location più adatta all’evento ed organizzarlo in ogni minimo dettaglio.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Corso online di 4 ore finalizzato al rilascio del Certificato inerente la Sicurezza sul Lavoro Rischio Basso
- Fase d’aula virtuale: 40 ore
- Fase di stage: 300 ore di stage nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (requisiti: età max 40 anni; diploma di scuola secondaria)
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV
Calendario delle lezioni virtuali:
- 1 e 2 aprile 2021 (Dalle 10.00 alle 14.00)
- 12 e 13 aprile 2021 (Dalle 10.00 alle 14.00)
- 19 e 20 aprile 2021 (Dalle 10.00 alle 14.00)
- 28 e 29 aprile 2021 (Dalle 10.00 alle 14.00)
- 5 e 6 maggio 2021 (Dalle 10.00 alle 14.00)
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
- Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
- Cino Wang Platania
Esperto in marketing turistico per hotel, consorzi ed enti di promozione turistica, Cino Wang Platania si occupa di social media marketing e blog tour management per svariati alberghi e ristoranti, svolgendo anche consulenza alberghiera. Docente professionista di marketing e social media management per il turismo.
- Ursula Chioma
F&B Manager, formatrice di bartending e sala bar con esperienza pluriennale nel settore del turismo di lusso. Negli anni ha viaggiato in tutto il mondo e può vantare 15 premi internazionali nel settore bar. Tutor del Training Centre per l’International Bartenders Association. Tra le strutture più importanti con cui ha collaborato ci sono lo Yacht Club Costa Smeralda, Lungarno Alberghi di Firenze, Jumeirah Grand Hotel Via Veneto Roma, Radisson Blu e Grand Hotel Plaza Roma.