Corso online di
Scrittura gastronomica
dal 19 Maggio al 23 Giugno 2021
Diventa un esperto di scrittura gastronomica
Vuoi diventare un professionista del giornalismo gastronomico?
Il Corso di Scrittura gastronomica IFA è un percorso di formazione online che ti insegnerà a redigere contenuti editoriali per il settore food, come recensioni, presentazioni e comunicati stampa.
richiedi informazioni
Scrittura gastronomica
Requisiti d’accesso:
È necessario aver conseguito un Diploma (preferibilmente in materie classiche), possedere ottime doti di scritture e preferibilmente conoscenza della lingua inglese.
dal 19 Maggio al 23 Giugno 2021
Tematiche del Corso:
TECNICA E PRATICA GIORNALISTICA
REDIGERE UN COMUNICATO STAMPA
LEGISLAZIONE SUL DIRITTO DI AUTORE
STORIA E CULTURA DELLA GASTRONOMIA
PRINCIPI DI DEGUSTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN RISTORANTE
EDITORIA GASTRONOMICA
Percorso formativo
L’esperto di scrittura gastronomica si occupa di redigere contenuti editoriali relativi al settore Food: recensioni di ristoranti, progetti di eventi e manifestazioni a carattere gastronomico, comunicati stampa e molto altro.
Il corso insegna le tecniche di base della comunicazione con i relativi aspetti specifici che caratterizzano il settore gastronomico.
Opportunità di lavoro
L’esperto di scrittura gastronomica può trovare impiego come recensore per testate online oppure come blogger presso portali di servizi turistici.
Tutte le Info
Fasi del percorso
-
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
-
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
-
Fase d’aula virtuale:
Primo Modulo
( 19-20 / 26–27 maggio 2021 – dalle 10 alle 13-)
Secondo Modulo
(3–4 / 9–10 / 16–17 / 21–22 giugno 2021 – dalle 10 alle 13 e 23 giugno 2021 dalle 10 alle 14)
-
Rielaborazione e divulgazione CV
-
Stage: realizzazione di 6 articoli da svolgere da remoto (requisiti per lo stage: possesso del titolo di laurea, età massima 40 anni)
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri. È autrice di una rubrica di critica gastronomica sul Corriere della Sera e scrive su Finedininglovers, La Grande Cucina e The Life Journal. Collabora anche con la RSI per la trasmissione Cuochi d’artificio. È fondatrice e co-direttore del Blogazine Madame&Monsieur.
-
Chiara Caprettini
Giovane sommelier e scrittrice torinese; due anni fa avvia il foodblog, NORDFOODOVESTEST, dove scrive e soprattutto racconta di piccoli e grandi produttori e ristoratori – italiani e non – che trasferiscono nel proprio lavoro tutta la loro passione, unita al rispetto di antiche tradizioni famigliari. Il blog parla di piccole aziende spagnole produttrici di vino, bistrot francesi, maison nella regione di Champagne, di aziende biologiche e dei pastifici di una volta.
-
FRANCESCA ORLANDO
Giornalista pubblicista e scrittrice, ha lavorato per molte aziende come responsabile della comunicazione. Ha diretto il mensile modenese “Comunica” e collabora con riviste e magazine del settore food. Amante da sempre della scrittura, ha pubblicato due libri e ha creato due blog, uno sull’intolleranza al lattosio ed uno di “recensioni emozionali” di prodotti, piatti e ristoranti. La sua filosofia di scrittura è: bisogna saper emozionarsi ed emozionare.