Corso in
Ghost Kitchen – online
Dal 26 aprile al 25 maggio 2021
Scopri il mondo della Ghost Kitchen
Diventa esperto della nuova tendenza della Ghost Kitchen.
Un percorso di formazione online che ti insegnerà ad affrontare tutti gli aspetti dal mondo della Ghost Kitchen: dai ristoranti digitali allo Chef a Domicilio e ai servizi di delivery.
richiedi informazioni
Corso in Ghost Kitchen – Online
Tematiche del Master:
La nuova tendenza: ristoranti digital;
Analisi della clientela e differenziazione del menù;
Dallo chef a domicilio al catering per eventi
La modernizzazione in epoca Covid e la ricostruzione
L’analisi di mercato
I protocolli di sicurezza
Gli spazi e il personale
L’analisi dei costi
Food cost
La rete di comunicazione e marketing
I servizi di delivery
Tutte le Info
Fasi del percorso
-
-
-
- Fase d’aula virtuale: 40 ore
Primo Modulo: 26 – 27 aprile 2021 (9.30 – 13.30)
Secondo Modulo: 3 – 4 maggio 2021 (9.30 – 13.30)
Terzo Modulo: 10 – 11 maggio 2021 (9.30 – 13.30)
Quarto Modulo: 17 – 18 maggio 202 (9.30 – 13.30)
Quinto Modulo: 24 – 25 maggio 2021 (9.30 – 13.30)
- Fase d’aula virtuale: 40 ore
-
-
- Realizzazione di un project work: presentazione business plan
- Rielaborazione e divulgazione CV e video CV
-
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Docenti
-
Ursula Chioma
F&B Manager, formatrice di bartending e sala bar con esperienza pluriennale nel settore del turismo di lusso. Negli anni ha viaggiato in tutto il mondo e può vantare 15 premi internazionali nel settore bar. Tutor del Training Centre per l’International Bartenders Association. Tra le strutture più importanti con cui ha collaborato ci sono lo Yacht Club Costa Smeralda, Lungarno Alberghi di Firenze, Jumeirah Grand Hotel Via Veneto Roma, Radisson Blu e Grand Hotel Plaza Roma. La dott.ssa Chioma sarà presente nelle edizioni di Roma e Firenze.
-
Davide Damiano
Chef con una carriera ventennale: ad un inizio più tradizionale che lo ha visto protagonista in importanti cucine internazionali, è seguita un’evoluzione che lo ha portato a diventare un consolidato e riconosciuto consulente, un application chef come si usa dire, una figura poliedrica in grado sia di sviluppare nuovi prodotti e ricette, sia di strutturare da zero un locale. Ricercatore creativo, esperto di tecniche di panificazione, di prodotti per alimentazioni dedicate e di cucina molecolare. Docente che affianca con continuità la formazione e l’aggiornamento per colleghi, professionisti ed amatori.