Corso di Specializzazione in
Dolci Molecolari
Milano, 12 e 13 aprile 2021
Diventa un esperto di Dolci molecolari
Vuoi apprendere l’arte della preparazione dei Dolci molecolari?
Il Corso di specializzazione in Dolci Molecolari ti insegnerà a incantare e stupire grazie all’applicazione delle tecniche di cucina molecolare, partendo dall’osservazione del comportamento molecolare dei cibi durante la preparazione, permette di trasformare la struttura molecolare degli alimenti, senza utilizzo di sostanze chimiche additive. Il segreto della cucina molecolare consiste nel rivisitare i classici metodi di cottura per creare nuovi sapori e consistenze.
richiedi informazioni
dolci molecolari
Milano, 12 e 13 aprile 2021
Tematiche del Corso di Specializzazione:
Scienze molecolari e analisi sensoriale
Utilizzo del sifone a N2O
Le gelatine
Creazione di spugne
Sferificazione
Sottovuoto
Impiattamento
Percorso formativo
Il corso di specializzazione IFA in Dolci Molecolari ti permetterà di unire arte e chimica per realizzare dessert assolutamente innovativi, dando una marcia in più al pasticcere professionista grazie alle tecniche della cucina molecolare, sempre più importanti nella pasticceria moderna. Il risultato sono dolci preparati giocando con la chimica, dal gusto sorprendente e dall’aspetto quasi magico, che uniscono un sicuro impatto visivo al sapore creato di volta in volta.
Opportunità lavorative
Pasticcerie e ristoranti all’avanguardia, ma anche strutture di accoglienza alberghiere e turistiche, sono tutte ottime opportunità per chi sappia padroneggiare la tecnica di creazione dei dolci molecolari. Trattandosi di un trend in forte crescita, si tratta di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, sia in fase di primo collocamento che per chi voglia dare una scossa alla propria carriera.
Tutte le Info
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
- Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
- Fase d’aula: 16 ore
- Rielaborazione e divulgazione CV nella regione di residenza
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master; solo successivamente sarà possibile inviare il modulo d’iscrizione.
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV laddove previsto;
- Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazione di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede delle lezioni full-time.
Le precedenti edizioni
Docente
-
Davide Damiano
Chef con una carriera ventennale: ad un inizio più tradizionale che lo ha visto protagonista in importanti cucine internazionali, è seguita un’evoluzione che lo ha portato a diventare un consolidato e riconosciuto consulente, un application chef come si usa dire, una figura poliedrica in grado sia di sviluppare nuovi prodotti e ricette, sia di strutturare da zero un locale. Ricercatore creativo, esperto di tecniche di panificazione, di prodotti per alimentazioni dedicate e di cucina molecolare. Docente che affianca con continuità la formazione e l’aggiornamento per colleghi, professionisti ed amatori.